Elrond (MultiversX) / EGLD
Che cos'è Elrond (MultiverseX)?
Elrond, recentemente ribattezzato MultiversX, è destinato a rivoluzionare il mondo delle criptovalute. Questa piattaforma blockchain ultraveloce, sicura e su larga scala è stata progettata per superare gli attuali limiti in termini di velocità, costi e scalabilità. Elrond MultiversX rappresenta non solo un’importante svolta tecnologica con la sua capacità di elaborare fino a 15.000 transazioni al secondo, ma anche una visione per democratizzare l’accesso alla finanza decentralizzata (DeFi).
Storia ed evoluzione da Elrond a MultiverseX
Creazione di Elrond
La rete Elrond è stata concepita con l’ambizione di risolvere il trilemma della blockchain: sicurezza, scalabilità e decentralizzazione.
I fratelli Beniamin e Lucian Mincu, con una chiara visione del futuro della blockchain, hanno così fondato Elrond nel 2017. Il loro obiettivo era quello di creare una piattaforma in grado di gestire un elevato volume di transazioni a basso costo, mantenendo una solida sicurezza e decentralizzazione.
Questo fu l’inizio di un’avventura che avrebbe posizionato Elrond MultiversX come una delle blockchain più potenti sul mercato.
Cambio di nome: da Elrond a MultiversX
Alla fine del 2022, Elrond annuncia un cambiamento significativo: la piattaforma e il suo ecosistema vengono ribattezzati MultiversX. Questo cambio di nome segna un passo importante nell’evoluzione della blockchain MultiversX, riflettendo un ampliamento della sua visione e delle sue ambizioni.
Perché questo cambio di nome?
Visione ampliata: il passaggio a MultiversX simboleggia un ampliamento della portata e della visione della piattaforma. Mentre Elrond era inizialmente focalizzato sulla fornitura di una soluzione blockchain veloce e scalabile, MultiversX rappresenta un’ambizione più ampia di creare un ecosistema completo che integri vari universi e applicazioni, compresi i progetti relativi al metaverso e al Web3.
Innovazione e crescita: MultiversX riflette il costante impegno del team a innovare ed esplorare nuove frontiere tecnologiche, superando i confini tradizionali della blockchain per abbracciare una più ampia gamma di possibilità digitali.
Implicazioni per utenti e investitori
Continuità ed espansione: sebbene il nome sia cambiato, i fondamenti della blockchain rimangono gli stessi, con una promessa di continuità e di espansione delle funzionalità, dei servizi e delle opportunità per utenti e sviluppatori.
Adozione e riconoscimento: questo cambiamento ha anche lo scopo di facilitare un riconoscimento e un’adozione più ampi della piattaforma, con un focus su applicazioni e casi d’uso più diversificati ed estesi.
Il passaggio da Elrond a MultiversX è quindi più di un semplice cambio di nome: rappresenta un’evoluzione verso una visione più globale.
Funzionamento tecnico di Elrond
Il cuore delle innovazioni di Elrond è la sua architettura unica, che combina lo sharding adattivo e il meccanismo di consenso Secure Proof of Stake (SPoS). Questa combinazione conferisce a Elrond un’eccezionale capacità di elaborazione delle transazioni e una maggiore sicurezza, pur mantenendo un’efficace decentralizzazione.
Sharding adattivo
Estrema scalabilità: lo sharding adattivo di Elrond divide la rete in diversi segmenti, chiamati “shard”, consentendo alle transazioni di essere elaborate in parallelo. Questo metodo aumenta in modo significativo la capacità di elaborazione delle transazioni, che può arrivare fino a 15.000 al secondo.
Reattività della rete: con questa tecnologia, Elrond adatta dinamicamente il numero di shard in base alla domanda, garantendo la massima efficienza della rete.
Prova sicura della posta in gioco (SPoS)
Maggiore sicurezza: il sistema SPoS di Elrond migliora il tradizionale meccanismo di Proof of Stake introducendo ulteriori caratteristiche di sicurezza. I validatori sono scelti a caso, riducendo al minimo il rischio di manipolazione e rafforzando la sicurezza della rete.
Riduzione della latenza: questo meccanismo riduce anche la latenza della rete, facilitando la finalizzazione rapida e affidabile delle transazioni.
Vantaggi principali
Risparmio energetico: a differenza del Proof of Work, SPoS consuma molta meno energia, rendendolo più sostenibile ed economico.
Facilità di partecipazione: con SPoS, gli utenti possono partecipare al processo di convalida delle transazioni “puntando” i loro EGLD, offrendo un’opportunità di ricompensa passiva.
L’approccio innovativo di Elrond allo sharding e al consenso posiziona la piattaforma come soluzione leader per le applicazioni che richiedono un’elevata capacità di elaborazione, un’alta sicurezza e una scalabilità senza precedenti. Queste caratteristiche rendono Elrond una blockchain attraente per gli sviluppatori di DApps e per le pa
EGLD: caratteristiche e vantaggi
Il passaggio da ERD a EGLD, la valuta nativa di MultiversX, è stato un passo fondamentale nell’evoluzione del progetto. Questo rebranding non solo ha semplificato la struttura economica di Elrond, ma ha anche rafforzato la sua posizione nel mercato delle criptovalute.
La migrazione a EGLD è stata accompagnata da una significativa riduzione dell’offerta totale, da miliardi a 20 milioni di token, con l’obiettivo di creare un’economia più definita e aumentare il valore di ciascun token.
La valuta nativa di Elrond, EGLD, è al centro dell’ecosistema e svolge un ruolo cruciale nel suo funzionamento e nella sua governance. EGLD non è solo un asset digitale, ma è progettato per alimentare l’ecosistema di Elrond facilitando le transazioni, le ricompense e fungendo da chiave per la partecipazione alla governance della rete.
Principali usi di EGLD
Transazioni: EGLD viene utilizzato per pagare le commissioni di transazione sulla rete, garantendo un’esecuzione rapida e a basso costo delle transazioni.
Contratti intelligenti: L’implementazione e l’esecuzione di contratti intelligenti su Elrond richiede anche l’uso di EGLD, stimolando l’innovazione e lo sviluppo di applicazioni decentralizzate.
Staking e ricompense: i titolari di EGLD possono partecipare al processo di staking, proteggendo la rete e guadagnando al contempo ricompense passive. Questa caratteristica incoraggia la proprietà a lungo termine e contribuisce alla sicurezza della rete.
Governance: EGLD dà voce ai titolari di token nelle decisioni importanti della rete, consentendo loro di partecipare attivamente allo sviluppo di Elrond.
Vantaggi economici
Offerta limitata: l’offerta massima di EGLD è limitata, il che contribuisce alla sua scarsità e al suo valore potenziale a lungo termine. Questo approccio economico mira a creare una pressione deflazionistica sul token, aumentandone il valore nel tempo.
Economia deflazionistica: parte dei costi di transazione vengono bruciati, riducendo gradualmente l’offerta totale di EGLD e promuovendo un’economia deflazionistica.
EGLD è quindi molto più di una semplice criptovaluta. È il pilastro di un ecosistema che mira a ridefinire l’uso della blockchain per le transazioni veloci, la finanza decentralizzata e non solo. Integrando meccanismi economici innovativi e offrendo diverse utilità, EGLD si posiziona come asset digitale leader nello spazio blockchain.
L'ecosistema Elrond MultiversX e le sue applicazioni
Convertitore di prezzo
Tenetevi aggiornati sulle ultime novità
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le ultime notizie sulle criptovalute direttamente nella tua casella di posta.
L'ecosistema Elrond MultiversX e le sue applicazioni
Articoli di Elrond (MultiversX)
L’ex campione NBA e icona dello sport americano Shaquille O’Neal ha raggiunto un accordo da 11 milioni di dollari in una controversia legale riguardante la... Lire +
Secondo gli analisti di mercato, che indicano nell’aumento dell’attività di rete un indicatore chiave, le altcoin potrebbero assistere a un’ultima ripresa prima della fine dell’anno.... Lire +
L’ascesa delle soluzioni Layer 2 potrebbe spostare l’interesse degli investitori istituzionali da Ethereum. Alcuni esperti di capitale di rischio ritengono che investire in Ethereum stia... Lire +
MegaETH, un progetto di scalabilità ad alta produttività per Ethereum, ha lanciato la sua testnet pubblica, raggiungendo l’impressionante cifra di 20.000 transazioni al secondo (TPS)... Lire +
Un rinomato ricercatore dell’ecosistema Ethereum ha presentato una proposta alternativa per migliorare la struttura a blocchi della blockchain. Questa proposta, che si propone di rappresentare... Lire +
Ben Zhou, CEO di Bybit, uno dei principali exchange di criptovalute, ha recentemente scatenato un acceso dibattito all’interno della comunità di Ethereum sollevando la possibilità... Lire +
L’universo delle criptovalute è in continua evoluzione, e i recenti sviluppi che coinvolgono Trump World Liberty e il loro acquisto di Ethereum (ETH) hanno suscitato... Lire +
Foglio crittografico Thorchain (RUNE) Data di creazione : 2009 Whitepaper : bitcoin.org/bitcoin.pdf Sito : bitcoin.org/fr Consenso : Proof of Work Block Explorer : etherscan.io Codice... Lire +
L’anno 2024 si preannuncia come un punto di svolta per il mercato dei token non fungibili (NFT), con previsioni che indicano che potrebbe essere l’anno... Lire +
Sotheby’s, la celebre casa d’aste, ha recentemente fatto scalpore associandosi a NBA Top Shot per proporre un’asta dedicata agli NFT (token non fungibili) legati al... Lire +
Altri file crittografici
L’ex campione NBA e icona dello sport americano Shaquille O’Neal ha raggiunto un accordo da 11 milioni di dollari in una controversia legale riguardante la... Lire +
Secondo gli analisti di mercato, che indicano nell’aumento dell’attività di rete un indicatore chiave, le altcoin potrebbero assistere a un’ultima ripresa prima della fine dell’anno.... Lire +
L’ascesa delle soluzioni Layer 2 potrebbe spostare l’interesse degli investitori istituzionali da Ethereum. Alcuni esperti di capitale di rischio ritengono che investire in Ethereum stia... Lire +
MegaETH, un progetto di scalabilità ad alta produttività per Ethereum, ha lanciato la sua testnet pubblica, raggiungendo l’impressionante cifra di 20.000 transazioni al secondo (TPS)... Lire +
Un rinomato ricercatore dell’ecosistema Ethereum ha presentato una proposta alternativa per migliorare la struttura a blocchi della blockchain. Questa proposta, che si propone di rappresentare... Lire +
Ben Zhou, CEO di Bybit, uno dei principali exchange di criptovalute, ha recentemente scatenato un acceso dibattito all’interno della comunità di Ethereum sollevando la possibilità... Lire +
L’universo delle criptovalute è in continua evoluzione, e i recenti sviluppi che coinvolgono Trump World Liberty e il loro acquisto di Ethereum (ETH) hanno suscitato... Lire +
Foglio crittografico Thorchain (RUNE) Data di creazione : 2009 Whitepaper : bitcoin.org/bitcoin.pdf Sito : bitcoin.org/fr Consenso : Proof of Work Block Explorer : etherscan.io Codice... Lire +
L’anno 2024 si preannuncia come un punto di svolta per il mercato dei token non fungibili (NFT), con previsioni che indicano che potrebbe essere l’anno... Lire +
Sotheby’s, la celebre casa d’aste, ha recentemente fatto scalpore associandosi a NBA Top Shot per proporre un’asta dedicata agli NFT (token non fungibili) legati al... Lire +
Dove posso acquistarne un po'?
Exchange
Una piattaforma per lo scambio e l’acquisto di criptovalute (crypto-bourse). È possibile acquistare tramite bonifico bancario, carta di credito e altre offerte.
Ufficio di cambio
Presso un ufficio di cambio fisico o uno sportello automatico (ATM)
Mercato online
Su un mercato online come LocalBitcoins
Scambio fisico
Tramite un sito di annunci e poi effettuare uno scambio fisico.
Tendenze della criptovaluta
La cosa importante da capire riguardo ai link di affiliazione è che questa pagina presenta attività, prodotti o servizi legati agli investimenti. Alcuni dei link inclusi in questo articolo sono link affiliati, il che significa che se fate un acquisto o vi registrate su un sito da questo articolo, il nostro partner ci paga una commissione. Questo ci permette di continuare a creare contenuti originali e utili per voi. È importante notare che non c’è alcun impatto su di voi come utenti e che potreste addirittura beneficiare di un bonus utilizzando i nostri link.
È fondamentale riconoscere che l’investimento in criptovalute comporta dei rischi. Coinaute.com non si assume alcuna responsabilità per la qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non può essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, per eventuali danni o perdite derivanti dall’uso di qualsiasi bene o servizio menzionato in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono intrinsecamente rischiosi e si consiglia ai lettori di condurre le proprie ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione, investendo solo nei limiti delle proprie capacità finanziarie. È essenziale comprendere che questo articolo non costituisce una consulenza sugli investimenti.
Si consiglia inoltre di seguire le raccomandazioni dell’AMF. Nessun rendimento elevato è garantito e un prodotto con un elevato potenziale di rendimento comporta anche un rischio elevato. È essenziale che il rischio assunto sia coerente con il vostro progetto, il vostro orizzonte di investimento e la vostra capacità di sopportare una potenziale perdita di capitale. Sconsigliamo vivamente di investire se non si è disposti ad accettare la possibilità di perdere tutto o parte del proprio capitale.