Flare Network è un’infrastruttura blockchain che si distingue per il suo approccio innovativo all’interoperabilità blockchain. Integrando l’Ethereum Virtual Machine (EVM), Flare offre un’ampia compatibilità con i contratti intelligenti, consentendo una nuova era di funzionalità e applicazioni. Nel 2024, l’attenzione è focalizzata su Flare per il suo potenziale di rivoluzionare il modo in cui interagiscono le blockchain, aprendo nuove possibilità per sviluppatori e utenti.
Unicità di Flare
Ampia interoperabilità: attraverso protocolli come State Connector e Flare Time Series Oracle (FTSO), Flare facilita la comunicazione tra diverse blockchain, una caratteristica chiave per l’adozione diffusa della tecnologia blockchain.
Innovazione costante: con il supporto di partnership strategiche, come quella con Google Cloud, Flare si sta posizionando in prima linea nell’innovazione blockchain, dimostrando un forte impegno per lo sviluppo di soluzioni lungimiranti.
Ruolo di Flare nel 2024
Pilastro dell’interoperabilità: in quanto blockchain di livello 1, Flare è essenziale per facilitare l’interazione tra diverse blockchain, una funzione cruciale per la scalabilità e l’efficienza del settore.
Supporto agli sviluppatori: Flare fornisce una varietà di strumenti e risorse, tra cui Flare State Connector e FlareDashboard, per aiutare gli sviluppatori a creare applicazioni decentralizzate (DApp) robuste e innovative.
In conclusione, il crescente interesse per Flare nel 2024 si spiega con la sua capacità di offrire soluzioni avanzate di interoperabilità, il suo impegno per l’innovazione e il suo ruolo cruciale nel supportare l’ecosistema blockchain. Con iniziative come raccolte fondi significative e collaborazioni strategiche, Flare è ben posizionata per diventare un attore importante nel futuro della blockchain.
Flare Network è il prodotto dell’innovazione e della visione strategica dei suoi fondatori, Hugo Philion, Sean Rowan e Dr. Nairi Usher, che mirano a rivoluzionare lo spazio delle criptovalute integrando l’interoperabilità e la funzionalità dei contratti intelligenti in blockchain precedentemente non compatibili con questi tecnologie.
Hugo Philion, lo stratega e visionario
Hugo Philion, in qualità di co-fondatore e CEO di Flare Network, porta una visione audace per il futuro delle criptovalute. Avendo un background impressionante in tecnologia e finanza, Philion mira a posizionare Flare come una piattaforma blockchain essenziale di livello 1, in grado di unire diversi ecosistemi blockchain.
Competenze e contributi:
Leadership e direzione strategica.
Impegno per il decentramento.
Innovazioni nella tokenomics.
Sean Rowan, l’architetto della tecnologia
Sean Rowan, co-fondatore e CTO, è la mente tecnica dietro Flare. La sua profonda conoscenza dell’Ethereum Virtual Machine (EVM) e dell’architettura blockchain gli consente di sviluppare soluzioni innovative per l’interoperabilità e l’esecuzione di contratti intelligenti.
Ruoli e risultati:
Progettazione dell’architettura EVM di Flare.
Sviluppo di protocolli avanzati di interoperabilità.
Maggiore sicurezza dei dati e affidabilità della rete.
La dottoressa Nairi Usher, scienziata e innovatrice
La dottoressa Nairi Usher, il terzo cofondatore, apporta competenze scientifiche allo sviluppo di Flare, in particolare nelle aree dell’analisi dei dati e degli algoritmi. Il suo lavoro è fondamentale per ottimizzare Data Oracle e State Connector.
Contributi chiave:
Ricerca e sviluppo sul Flare Time Series Oracle (FTSO).
Innovazioni nella validazione dei dati.
Impegno per l’acquisizione decentralizzata dei dati.
Questi tre visionari hanno unito le forze per creare un’infrastruttura che non solo consenta l’esecuzione di contratti intelligenti su varie blockchain, ma migliori anche l’interoperabilità e l’accessibilità all’interno dell’ecosistema crittografico complessivo. La loro visione condivisa è quella di rendere Flare una piattaforma di riferimento per sviluppatori, aziende e utenti finali, promuovendo una più ampia adozione della tecnologia blockchain.
Il loro impegno per un’infrastruttura blockchain aperta e scalabile dimostra il loro desiderio di supportare un ecosistema decentralizzato e inclusivo, ponendo le basi per future innovazioni nello spazio delle criptovalute.
L’Ethereum Virtual Machine (EVM) è un componente chiave che consente a Flare Network di offrire un’ampia compatibilità con le applicazioni Ethereum, rendendo la transizione degli sviluppatori e delle DApp esistenti più agevole e meno costosa. Questa integrazione significa che gli sviluppatori possono distribuire contratti intelligenti scritti per Ethereum direttamente su Flare senza grandi modifiche.
Come funziona EVM all’interno di Flare
Flare Network ha adattato l’EVM per funzionare in modo efficiente con il proprio meccanismo di consenso, fornendo un’interoperabilità blockchain unica nel suo genere. Questo adattamento consente di eseguire contratti intelligenti con la stessa logica e gli stessi strumenti utilizzati su Ethereum, beneficiando al tempo stesso della velocità e del basso consumo di gas di Flare.
Compatibilità degli strumenti: gli sviluppatori possono utilizzare strumenti familiari come Remix, Truffle e Metamask per interagire con Flare.
Facile distribuzione delle DApp: le applicazioni create per Ethereum possono essere trasferite e distribuite su Flare con il minimo sforzo.
Interoperabilità migliorata: State Connector e Flare Time Series Oracle (FTSO), due innovazioni di Flare, collaborano con EVM per fornire funzionalità di interoperabilità avanzate.
Vantaggi per sviluppatori e utenti
Riduzione dei costi: l’utilizzo di EVM su Flare riduce significativamente le commissioni di transazione, rendendo lo sviluppo e l’utilizzo delle DApp più economici.
Maggiore flessibilità: gli sviluppatori beneficiano di una maggiore flessibilità per creare o migrare DApp, ampliando le possibilità di innovazione su Flare.
Accessibilità: la familiarità dell’EVM incoraggia l’adozione da parte degli sviluppatori di Ethereum, favorendo un ecosistema più ricco e vario su Flare.
Flare è impegnata a rafforzare l’interoperabilità della blockchain e a facilitare l’accesso a soluzioni blockchain robuste e scalabili, posizionando Flare come piattaforma d’elezione per lo sviluppo di contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate.
Flare Network offre un approccio innovativo alla blockchain e ai contratti intelligenti e al centro di questa innovazione c’è il token FLR. Questo token nativo svolge un ruolo cruciale nel funzionamento e nella governance della rete Flare, facilitando non solo le transazioni ma anche il coinvolgimento nei processi di decentralizzazione e governance della rete.
Principali funzioni del FLR
Il token FLR viene utilizzato in diverse funzionalità chiave all’interno di Flare Network:
Pagamento delle commissioni di transazione: come con la maggior parte delle blockchain, i token FLR sono necessari per eseguire transazioni o implementare contratti intelligenti.
Partecipazione alla governance: i titolari di FLR possono votare su varie proposte, influenzando così la direzione e l’evoluzione della rete.
Staking e premi: mettendo in staking i propri token, gli utenti possono partecipare alla protezione della rete e ricevere premi in FLR.
Distribuzione del token FLR
La distribuzione FLR è un aspetto cruciale dell’economia di Flare Network. Include:
Airdrop ai possessori di XRP: un metodo iniziale per distribuire i token FLR era tramite airdrop ai possessori di XRP, creando un’ampia base di utenti e potenziali detentori.
Meccanismi di distribuzione degli incentivi: sono in atto meccanismi per incoraggiare l’uso e il possesso di FLR, compresi i premi per lo staking e la partecipazione alla governance.
Vendite pubbliche e private: il FLR è stato distribuito anche attraverso varie vendite, consentendo finanziamenti per lo sviluppo della rete.
L’integrazione di termini chiave come Tokenomics, Interoperabilità Blockchain e Infrastruttura Blockchain è essenziale per comprendere il valore e l’utilità di FLR all’interno dell’ecosistema Flare. Il token FLR non è solo una valuta o un asset digitale; è una pietra angolare dell’ecosistema Flare, facilitando la sicurezza dei dati, l’analisi di mercato e l’adozione della blockchain.
Il token FLR è al centro dell’attività e dell’innovazione all’interno di Flare Network, svolgendo un ruolo fondamentale nella convalida dei dati, nello scambio di dati cross-blockchain e nell’acquisizione decentralizzata dei dati, il che rafforza la sua importanza strategica nel mondo delle criptovalute.
Flare Network ha stabilito diverse partnership strategiche che svolgono un ruolo cruciale nel suo sviluppo e adozione. Queste collaborazioni non solo convalidano la proposta di valore di Flare, ma aprono anche nuove strade per la sua applicazione e crescita.
Google Cloud come validatore
Una delle partnership più significative di Flare è con Google Cloud, che funge da validatore per la rete. Questa partnership dimostra l’impegno di Flare nei confronti della sicurezza, dell’affidabilità e della scalabilità, sfruttando la solida infrastruttura di Google Cloud.
Impatto su sicurezza e affidabilità: l’integrazione con Google Cloud rafforza la sicurezza e l’affidabilità della rete Flare, fornendo un’infrastruttura all’avanguardia per la convalida delle transazioni.
Maggiore scalabilità: con la potenza di elaborazione e l’archiviazione di Google Cloud, Flare può gestire un carico crescente di transazioni e applicazioni, favorendo una maggiore adozione.
Altre partnership chiave
Oltre a Google Cloud, Flare ha stretto alleanze con altre importanti entità, dimostrando la versatilità e l’interoperabilità della sua piattaforma.
Partner tecnologici: aziende che forniscono soluzioni blockchain o servizi complementari in grado di integrare o migliorare la funzionalità Flare.
Partner di adozione: organizzazioni che stanno valutando l’utilizzo di Flare per le proprie soluzioni blockchain o per sviluppare nuove applicazioni sulla rete.
Tabella delle partnership strategiche
Ruolo del partner nella rete Flare Impatto previsto
Google Cloud Validator Sicurezza, affidabilità, scalabilità
Vari partner Tecnologia e adozione Innovazione, espansione della rete, nuove applicazioni
Le partnership strategiche di Flare, in particolare con Google Cloud, svolgono un ruolo fondamentale nel rafforzamento della sua infrastruttura e nell’espansione del suo ecosistema. Queste collaborazioni evidenziano la fiducia e l’interesse del mercato per Flare, evidenziandone il potenziale di innovazione e l’impatto sul settore blockchain.
Flare Network si distingue per la capacità di integrare contratti intelligenti con asset non programmabili, aprendo così le porte ad applicazioni innovative e diversificate. Questa sezione esplora le possibilità uniche offerte da Flare quando si tratta di sviluppo di applicazioni.
Utilizzo di contratti intelligenti
I contratti intelligenti su Flare consentono la creazione di applicazioni decentralizzate (DApp) con maggiore flessibilità e interoperabilità. Utilizzando l’Ethereum Virtual Machine (EVM), Flare facilita l’implementazione di contratti intelligenti compatibili con Ethereum, fornendo al contempo la sicurezza e l’efficienza della blockchain di livello 1.
Finanza decentralizzata (DeFi): Flare espande gli orizzonti della DeFi consentendo l’uso di valute non programmabili come garanzia, fornendo più opzioni e liquidità agli utenti.
Giochi Blockchain: sfruttando la capacità di Flare di elaborare transazioni veloci e a basso costo, gli sviluppatori possono creare giochi blockchain coinvolgenti e interattivi.
Soluzioni aziendali: Flare offre soluzioni blockchain sicure per le aziende, facilitando la convalida dei dati e lo scambio di dati tra blockchain.
Integrazione dell’interoperabilità blockchain
Con il suo State Connector e Flare Time Series Oracle (FTSO), Flare crea un ambiente in cui le informazioni e le risorse possono fluire liberamente tra diverse blockchain, il che è fondamentale per le applicazioni che richiedono dati da varie fonti.
Trasferimenti incrociati: le applicazioni possono utilizzare State Connector di Flare per accedere a dati sicuri e affidabili da diverse blockchain, migliorando l’interoperabilità e la funzionalità.
Oracoli dei dati: FTSO offre un meccanismo robusto per fornire dati sui prezzi accurati e decentralizzati, essenziali per molte applicazioni DeFi.
Partenariati strategici e innovazione
Le collaborazioni di Flare con entità come Google Cloud e FlareDashboard evidenziano l’importanza dell’innovazione collaborativa. Queste partnership strategiche rafforzano l’infrastruttura di Flare ed ampliano la sua gamma di possibili applicazioni.
Innovazioni con Google Cloud: l’associazione con Google Cloud rafforza le capacità di Flare in termini di scalabilità e sicurezza dei dati, fornendo terreno fertile per lo sviluppo di applicazioni avanzate.
Sinergia con FlareDashboard: questa collaborazione migliora la trasparenza della rete e fornisce strumenti analitici essenziali per lo sviluppo e il monitoraggio delle applicazioni su Flare.
Integrando queste tecnologie e partnership, Flare Network si posiziona come piattaforma di riferimento per lo sviluppo di DApp innovative, sfruttando le sue capacità uniche per soddisfare le diverse esigenze del settore blockchain.
Flare Network ha recentemente completato un round di raccolta fondi da 35 milioni di dollari, un evento importante che ha un impatto significativo sul suo sviluppo ed espansione. Questa iniezione di capitale fornisce a Flare le risorse per accelerare lo sviluppo di nuove funzionalità, migliorare le infrastrutture esistenti ed espandere il proprio ecosistema.
Investimenti strategici
La raccolta fondi attrae investitori strategici che portano non solo capitale ma anche competenze, reti e opportunità di partnership. Questi investitori sostengono le ambizioni di Flare di innovare nel campo della blockchain e dell’interoperabilità.
Impatto sullo sviluppo tecnico: i fondi contribuiranno a migliorare l’architettura EVM di Flare, a ottimizzare State Connector e a rafforzare le capacità di Flare Time Series Oracle (FTSO).
Espansione dell’ecosistema: con maggiori risorse finanziarie, Flare può supportare più DApp (applicazioni decentralizzate), attirare nuovi validatori e fornitori di dati ed espandere la propria comunità.
Capacità di espansione e innovazione
L’investimento promuove l’innovazione, consentendo a Flare di esplorare nuove applicazioni e migliorare l’interoperabilità della blockchain. I fondi sono fondamentali per:
Sviluppa soluzioni blockchain per gli sviluppatori, rendendo Flare più accessibile e utilizzabile.
Migliorare i protocolli di interoperabilità, essenziali per connettere Flare ad altre blockchain.
Finanzia la ricerca e lo sviluppo in aree chiave come la sicurezza dei dati e l’analisi di mercato.
Rafforzamento della comunità e della rete
La raccolta fondi aiuta anche a consolidare la base di utenti e sviluppatori di Flare, promuovendo una più ampia adozione della blockchain. Le implicazioni includono:
Coinvolgimento dei validatori: incoraggiare più entità a diventare validatori, rafforzando la sicurezza della rete e la decentralizzazione.
Sostegno alle iniziative di sviluppo della comunità: investire in progetti che stimolano il coinvolgimento della comunità e il contributo alla rete Flare.
La recente raccolta fondi da 35 milioni di dollari per Flare è un catalizzatore per il suo sviluppo, espansione e adozione, evidenziando l’importanza degli investimenti strategici nell’evoluzione delle tecnologie blockchain.
Flare Network si posiziona come un’infrastruttura chiave nell’ecosistema blockchain grazie ai suoi protocolli di interoperabilità unici. Questa sezione esplora come Flare facilita l’interazione tra varie blockchain e quale ruolo svolgono le sue tecnologie specifiche in questo ecosistema interconnesso.
Interconnessione tramite State Connector
Lo State Connector di Flare è un meccanismo innovativo che consente a Flare di accedere in modo sicuro ai dati di stato da altre blockchain. Questa capacità di interoperabilità è essenziale per:
Convalida dei dati: garantire l’autenticità e la veridicità delle informazioni trasferite tra i canali.
Contratti intelligenti: abilita i contratti intelligenti su Flare per interagire in modo affidabile con dati esterni.
Ruolo del Flare Time Series Oracle (FTSO)
Il Flare Time Series Oracle (FTSO), un altro componente cruciale, fornisce un meccanismo decentralizzato per l’aggregazione dei dati sui prezzi e altre informazioni temporali critiche. La sua integrazione all’interno di Flare offre:
Acquisizione dati decentralizzata: raccolta di dati sui prezzi affidabili e trasparenti per gli asset senza la necessità di entità centralizzate.
Infrastruttura Blockchain: supporto di una varietà di applicazioni decentralizzate che richiedono un accesso affidabile alle informazioni di mercato.
Interoperabilità rafforzata dalle partnership
Le partnership strategiche svolgono un ruolo chiave nell’espansione dell’interoperabilità di Flare. Ad esempio, lavorare con Google Cloud come validatore rafforza la sicurezza e l’efficacia di questi protocolli di interoperabilità:
Convalida dei dati: Google Cloud aiuta a garantire un’infrastruttura solida per la convalida dei dati su Flare.
Decentralizzazione: il coinvolgimento di validatori affidabili come Google Cloud promuove una maggiore decentralizzazione e affidabilità.
L’integrazione di queste tecnologie e partnership illustra la missione di Flare di costruire un ecosistema blockchain veramente interoperabile e aperto, consentendo uno scambio di dati inter-blockchain continuo e sicuro, essenziale per la futura evoluzione delle tecnologie blockchain.
L’associazione tra Google Cloud e Flare Network rappresenta un progresso significativo per Flare Network, evidenziandone il potenziale e la credibilità nel settore blockchain. Questa collaborazione fa parte di un approccio strategico in cui Google Cloud diventa un validatore chiave per Flare, apportando la sua riconosciuta robustezza, sicurezza e affidabilità all’ecosistema Flare.
I vantaggi dell’associazione con Google Cloud
Rafforzare la sicurezza e l’affidabilità:
Google Cloud fornisce un’infrastruttura sicura e affidabile, essenziale per convalidare le transazioni e gestire i contratti intelligenti su Flare.
Questa collaborazione aumenta la fiducia degli utenti e degli investitori nella rete Flare.
Prestazioni e scalabilità migliorate:
L’utilizzo dei servizi cloud di Google consente a Flare di migliorare le proprie prestazioni e la scalabilità, due aspetti cruciali per supportare applicazioni decentralizzate su larga scala.
Ampliamento di visibilità e credibilità:
La collaborazione con un gigante della tecnologia come Google aumenta il profilo di Flare e attira l’attenzione di altri potenziali partner e sviluppatori.
Conseguenze per l’ecosistema Flare
Accelerazione dello sviluppo e dell’innovazione:
Con il supporto di Google Cloud, Flare può accelerare lo sviluppo di nuove funzionalità e l’integrazione di tecnologie avanzate.
Espansione della comunità e adozione:
Questa collaborazione può favorire un’adozione più ampia di Flare e incoraggiare lo sviluppo di nuove DApp.
Impatto sul token FLR:
La partecipazione di Google potrebbe avere un effetto positivo sulla percezione del token FLR e sulla sua valutazione sul mercato.
L’associazione tra Google Cloud e Flare è una pietra miliare importante che potrebbe trasformare in modo significativo il futuro della rete Flare, dotandola di una solida infrastruttura e ampliando la sua attrattiva e riconoscimento nello spazio blockchain.
Il futuro di Flare Network nel 2024 sta suscitando molto interesse all’interno della comunità blockchain e tra gli investitori. Considerando i recenti sviluppi e gli annunci di partnership strategiche, emergono diversi punti chiave per definire le prospettive e le aspettative attorno a Flare.
Prospettive di sviluppo e innovazione
La raccolta fondi di 35 milioni di dollari ha dato nuovo slancio allo sviluppo di Flare, consentendo l’espansione delle sue capacità e la diversificazione delle sue applicazioni. Questo contributo finanziario è destinato a rafforzare l’infrastruttura blockchain di Flare e incoraggiare l’innovazione, in particolare nei settori dell’interoperabilità blockchain e dei contratti intelligenti.
Innovazione tecnologica: con l’integrazione della Ethereum Virtual Machine (EVM), Flare è posizionata per diventare uno dei principali attori nello sviluppo di DApp e nell’implementazione di soluzioni blockchain avanzate.
Sviluppo della comunità: il coinvolgimento della comunità e la crescente adozione di Flare Network sono essenziali per testare, migliorare e convalidare nuove funzionalità e applicazioni.
Impatto dei partenariati strategici
La partnership con Google Cloud dimostra l’impegno di Flare verso la sicurezza, la trasparenza e l’efficienza. In qualità di validatore, Google Cloud contribuisce all’affidabilità e alle prestazioni della rete.
Convalida dei dati: la collaborazione con Google Cloud rafforza la capacità di Flare di offrire servizi di convalida dei dati solidi e sicuri.
Espansione e visibilità: questa associazione aumenta anche la visibilità di Flare presso un pubblico più ampio e ne evidenzia il potenziale come infrastruttura preferita da sviluppatori e aziende.
Evoluzione del token FLR e dell’ecosistema
Tokenomics e token burn: la strategia di bruciare il 2% del totale dei token FLR mira ad adeguare l’offerta e ad aumentare il valore del token. Questa misura ha un impatto diretto sull’ecosistema Flare, promuovendo la scarsità e potenzialmente la domanda.
Adozione e utilizzo: l’obiettivo è aumentare l’adozione del token FLR e la sua integrazione in varie applicazioni, rafforzando così il valore e l’utilità complessivi della rete.
In conclusione, le prospettive per Flare nel 2024 e oltre sono caratterizzate da progressi tecnologici, partnership strategiche e una comunità vivace. Questi elementi sono cruciali per posizionare Flare come leader innovativo nello spazio blockchain.
Cos’è la rete Flare?
Flare Network è una blockchain di livello 1 che utilizza Proof of Stake (PoS) e integra l’Ethereum Virtual Machine (EVM) per supportare contratti intelligenti e ospitare applicazioni decentralizzate. Mira a facilitare l’interoperabilità della blockchain in modo efficiente e pratico utilizzando due protocolli specifici: State Connector e Flare Time Series Oracle (FTSO).
Chi sono i fondatori di Flare?
Tra i fondatori di Flare figurano figure come Hugo Philion, Sean Rowan e il Dr. Nairi Usher, che hanno unito le loro competenze e visioni per creare una rete volta a migliorare l’interoperabilità della blockchain e introdurre nuove funzionalità per i contratti intelligenti.
Come funziona il token FLR di Flare?
Il token FLR viene utilizzato per garantire l’emissione di FXRP su Flare e partecipa anche alla generazione di dati sulla rete tramite un sistema Oracle. Oltre a ciò, FLR consente l’implementazione di contratti intelligenti per XRP su una blockchain separata, ampliando così l’utilità e le possibili applicazioni di Flare.
Qual è il ruolo di Google Cloud in Flare Network?
Google Cloud funge da validatore per Flare Network, proteggendo così la rete e contribuendo al Flare Time Series Oracle (FTSO). Questa collaborazione è significativa perché consente a Flare di accedere a un volume considerevole di dati e rafforza la credibilità e l’affidabilità della rete.
Quali applicazioni sono possibili utilizzando Flare?
Flare apre le porte a una moltitudine di applicazioni decentralizzate, sfruttando i suoi protocolli di interoperabilità e i contratti intelligenti. Supporta lo sviluppo di soluzioni innovative in vari settori come la finanza decentralizzata (DeFi), i giochi e altro ancora, fornendo una solida piattaforma per sviluppatori e utenti.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie sulle criptovalute direttamente nella tua casella di posta
MegaETH, un progetto di scalabilità ad alta produttività per Ethereum, ha lanciato la sua testnet pubblica, raggiungendo l’impressionante cifra di 20.000 transazioni al secondo (TPS)... Lire +
Un rinomato ricercatore dell’ecosistema Ethereum ha presentato una proposta alternativa per migliorare la struttura a blocchi della blockchain. Questa proposta, che si propone di rappresentare... Lire +
Ben Zhou, CEO di Bybit, uno dei principali exchange di criptovalute, ha recentemente scatenato un acceso dibattito all’interno della comunità di Ethereum sollevando la possibilità... Lire +
L’universo delle criptovalute è in continua evoluzione, e i recenti sviluppi che coinvolgono Trump World Liberty e il loro acquisto di Ethereum (ETH) hanno suscitato... Lire +
L’anno 2024 si preannuncia come un punto di svolta per il mercato dei token non fungibili (NFT), con previsioni che indicano che potrebbe essere l’anno... Lire +
Sotheby’s, la celebre casa d’aste, ha recentemente fatto scalpore associandosi a NBA Top Shot per proporre un’asta dedicata agli NFT (token non fungibili) legati al... Lire +
In un recente sviluppo che ha attirato l’attenzione sul mercato degli NFT, una decisione giudiziaria ha stabilito che i detentori di NFT di una galleria... Lire +
L’isola di Jeju, famosa per i suoi paesaggi pittoreschi e la sua cultura ricca, si appresta a entrare in una nuova era turistica grazie all’introduzione... Lire +
Un altcoin è una criptovaluta alternativa al Bitcoin, la prima e più conosciuta criptovaluta. Il termine altcoin deriva dalla contrazione delle parole “alternativa” e “moneta”,... Lire +
Degli esperti hanno annunciato che un certo numero di altcoin potrebbero conoscere un aumento spettacolare del loro valore, raggiungendo fino al 3000%. Questo annuncio ha... Lire +
MegaETH, un progetto di scalabilità ad alta produttività per Ethereum, ha lanciato la sua testnet pubblica, raggiungendo l’impressionante cifra di 20.000 transazioni al secondo (TPS)... Lire +
Un rinomato ricercatore dell’ecosistema Ethereum ha presentato una proposta alternativa per migliorare la struttura a blocchi della blockchain. Questa proposta, che si propone di rappresentare... Lire +
Ben Zhou, CEO di Bybit, uno dei principali exchange di criptovalute, ha recentemente scatenato un acceso dibattito all’interno della comunità di Ethereum sollevando la possibilità... Lire +
L’universo delle criptovalute è in continua evoluzione, e i recenti sviluppi che coinvolgono Trump World Liberty e il loro acquisto di Ethereum (ETH) hanno suscitato... Lire +
L’anno 2024 si preannuncia come un punto di svolta per il mercato dei token non fungibili (NFT), con previsioni che indicano che potrebbe essere l’anno... Lire +
Sotheby’s, la celebre casa d’aste, ha recentemente fatto scalpore associandosi a NBA Top Shot per proporre un’asta dedicata agli NFT (token non fungibili) legati al... Lire +
In un recente sviluppo che ha attirato l’attenzione sul mercato degli NFT, una decisione giudiziaria ha stabilito che i detentori di NFT di una galleria... Lire +
L’isola di Jeju, famosa per i suoi paesaggi pittoreschi e la sua cultura ricca, si appresta a entrare in una nuova era turistica grazie all’introduzione... Lire +
Un altcoin è una criptovaluta alternativa al Bitcoin, la prima e più conosciuta criptovaluta. Il termine altcoin deriva dalla contrazione delle parole “alternativa” e “moneta”,... Lire +
Degli esperti hanno annunciato che un certo numero di altcoin potrebbero conoscere un aumento spettacolare del loro valore, raggiungendo fino al 3000%. Questo annuncio ha... Lire +
Una piattaforma di scambio e acquisto di criptovaluta (mercato delle criptovalute). Puoi acquistare tramite bonifico bancario, carta di credito, alcune altre offerte
In un ufficio di cambio fisico o presso uno sportello automatico (ATM)
Su un mercato online come LocalBitcoins
Tramite un sito di annunci quindi effettuare uno scambio fisico.
Ciò che è importante capire sui link di affiliazione è che questa pagina presenta risorse, prodotti o servizi relativi agli investimenti. Alcuni dei link inclusi in questo articolo sono link di affiliazione, il che significa che se effettui un acquisto o ti iscrivi a un sito da questo articolo, il nostro partner ci pagherà una commissione. Questo approccio ci consente di continuare a creare contenuti originali e utili per te. È importante notare che non vi è alcun impatto su di te come utente e potresti persino ottenere un bonus per l’utilizzo dei nostri collegamenti.
È fondamentale riconoscere che gli investimenti in criptovalute comportano rischi. Coinaute.com non si assume alcuna responsabilità per la qualità dei prodotti o servizi presentati in questa pagina e non può essere ritenuto responsabile, direttamente o indirettamente, per eventuali danni o perdite derivanti dall’uso di qualsiasi bene o servizio menzionato in questo articolo. Gli investimenti relativi ai criptoasset sono intrinsecamente rischiosi e si consiglia ai lettori di condurre le proprie ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione, investendo solo entro i limiti delle proprie capacità finanziarie. È essenziale comprendere che questo articolo non costituisce un consiglio di investimento.
È inoltre importante seguire le raccomandazioni dell’AMF. Non sono garantiti rendimenti elevati e un prodotto con un elevato potenziale di rendimento comporta anche un rischio elevato. È fondamentale che l’assunzione del rischio sia coerente con il vostro progetto, il vostro orizzonte di investimento e la vostra capacità di sopportare una possibile perdita di capitale. Si consiglia vivamente di non investire se non si è disposti ad assumersi la possibilità di perdere tutto o parte del proprio capitale.
Ricevi tutte le ultime notizie sulle criptovalute direttamente nella tua casella di posta!
Ricevi tutte le ultime notizie sulle criptovalute direttamente nella tua casella di posta!